Gli attori più cercati di sempre? Vi stupirete dei risultati. In Italia infatti, il fascino dei divi di Hollywood è accompagnato da comici nostrani che hanno sbaragliato i botteghini in più occasioni. sta aprendo la strada a comici che stanno sbaragliando i botteghini. Tranne qualche eccezione, i divi del grande schermo più ricercati sono tutti di sesso maschile.
Bruce Willis, classe 1955 è un attore americano, produttore e cantante. La sua carriera inizia sul palcoscenico di Broadway e poi in televisione nel 1980. La fama arriva per il suo ruolo di John McClane nella serie Die Hard. E’ apparso in oltre 60 film, tra cui alcuni storici come Il colore della notte (1994), Pulp Fiction (1994), L’esercito delle 12 scimmie (1995), Il quinto elemento (1997), Armageddon (1998), Il sesto senso ( 1999), Unbreakable (2000), Sin City (2005), Rosso (2010), The Expendables 2 (2012), e Looper (2012).
Checco Zalone, nome d’arte di Luca Pasquale Medici è un attore italiano, musicista, cantautore, imitatore, comico e sceneggiatore. Diventato famosissimo dopo molte edizioni del varietà di Canale 5 Zelig, ha raggiunto l’apice della notorietà nel 2006 grazie alla canzone Siamo Una Squadra fortissimi, che celebrò la vittoria italiana alla Coppa del Mondo FIFA 2006. Nel gennaio del 2016, il suo film Quo Vado? ha incassato oltre 22 milioni, un record!
Nicolas Kim Coppola, conosciuto professionalmente come Nicolas Cage, è un attore e produttore americano. Si è esibito in ruoli principali in una varietà di film, che vanno dalle commedie romantiche e drammi di fantascienza a film d’azione. Nei primi anni della sua carriera, Cage ha recitato in film come Valley Girl (1983), Gara con la luna (1984), Stregata dalla luna (1987 ), Stress da vampiro (1989), Cuore selvaggio (1990), Viaggio di nozze a Las Vegas (1992), e Red rock West (1993).
Aldo, Giovanni e Giacomo anche rientrano tra gli attori più ricercati anche sul web: è uno pseudonimo di tre comici italiani, direttori di teatro, registi, registi televisivi e attori del cinema, rappresentati, rispettivamente, da Aldo Baglio, Giovanni Storti e Giacomo Poretti. Il loro umorismo è tipicamente milanese per Giovanni e Giacomo in contrapposizione con il “terrone” Aldo, molte loro gag comiche sono infatti incentrate su stereotipi che coinvolgono la differenza nord-sud.
Mark Sinclair, meglio conosciuto con il nome d’arte Vin Diesel, è un americano attore, produttore, regista e sceneggiatore. Egli è ben noto per l’interpretazione di Dominic Toretto in Fast and Furious e Richard B. Riddick in The Chronicles of Riddick, una fortunata trilogia di fantascienza. E’ stato anche produttore dei sequel in entrambe le serie.
John Christopher alias Johnny Depp II è un attore, produttore e musicista americano. Ha vinto il Golden Globe e Screen Actors Guild Award come miglior attore. E’ salito alla ribalta negli anni ottanta nella serie televisiva 21 Jump Street, diventando un idolo delle teenager. Depp ha assunto il compito di mettere in discussione se stesso a rappresentare ruoli “sopra le righe”. Film come Edward mani di forbice del regista e suo mentore Tim Burton ed I Pirati dei Caraibi sono solo due dei numerosi film campioni di incassi ai botteghini.
Richard Gere è un attore americano e attivista umanitario. Ha iniziato a recitare nel 1970, giocando un ruolo di supporto nella ricerca di Mr. Goodbar e un ruolo da protagonista in I giorni del cielo. E’ venuto alla ribalta nel 1980 per il suo ruolo nel film American Gigolò, che lo ha stabilito come un protagonista e un sex symbol. Ha recitato in diversi film di successo, tra cui Ufficiale e gentiluomo, Pretty Woman, Schegge di paura, Se scappi ti sposo, arbitraggio e Chicago, per il quale ha vinto un Golden Globe per il miglior attore e uno Screen Actors Guild Award .
Julia Roberts è un’attrice e produttrice americana. E’ diventata una star di Hollywood dopo la commedia romantica Pretty Woman (1990): ha vinto l’Oscar come migliore attrice per la sua interpretazione in Erin Brockovich (2000).
Robert De Niro è un attore, produttore e regista che ha sia la cittadinanza italiana che americana. E’ stato scelto per il ruolo del giovane Vito Corleone nel film 1974 Il Padrino Parte II, per il quale ha vinto l’Oscar per il miglior attore non protagonista. La sua collaborazione di lunga data con il regista Martin Scorsese gli è valso l’Oscar come miglior attore protagonista per la sua interpretazione di Jake La Motta in Toro scatenato nel 1980. Ha ricevuto il premio carriera dell’American Film Institute nel 2003, il Golden Globe Cecil B. DeMille Award nel 2010, e la Medaglia Presidenziale della Libertà dal presidente Barack Obama nel 2016.