La cinefilia è una passione forte e, come tutte le passioni, ha bisogno di un supporto adeguato. Per il vero cinefilo questo supporto è il disco ottico, DVD o BluRay che sia, è l’elemento fondamentale per crearsi in casa una vera e propria videoteca, tangibile segno dei propri gusti ed interessi.
La videoteca: dare sostanza ai propri interessi
Una videoteca è prima di tutto un luogo fisico, un forte e piacevole contrasto con un mondo sempre più digitale ed intangibile. I vari servizi di streaming o di download consentono di accedere ai film senza l’ausilio di un supporto o, a volte, di un acquisto. Eppure questa apparente flessibilità rende tali servizi effimeri al limite dell’incertezza. Pensando ai diffusi servizi di streaming, la necessità di una connessione ad internet li vincola alla presenza di un buon segnale ed un dispositivo adeguatamente connesso. Basta che manchi uno solo degli elementi per compromettere una serata, sempre che, naturalmente, il gestore non decida improvvisamente di rimuovere il vostro film o serie preferita… Anche per quanto concerne i servizi di download è necessario preventivare una connessione, il tempo di scaricare il file, gli eventuali problemi con il DRM, i possibili limiti nella scelta di lingue ed audio… E tutto questo senza contare gli eventuali compromessi alla qualità del video e dell’audio.
Tutto questo non accade con una vera videoteca: DVD e BluRay sono tra i supporti più diffusi, leggibili su una grandissima varietà di lettori, sempre mantenendo l’altissima qualità e la scelta di lingue, sottotitoli e contenuti speciali che da sempre hanno caratterizzato questi supporti.
Potete usufruire di un supporto ottico quando desiderate, senza dipendere da una connessione e un abbonamento. Senza contare la facilità con cui un DVD può essere prestato, scambiato, portato con se in viaggio… tutto un altro mondo!
Edizioni da collezione: per il vero cinefilo, senza alcun compromesso
A volte non basta possedere semplicemente il film o la serie preferita ma si desidera qualche cosa in più, vuoi perché si tratta della produzione che ci ha colpito profondamente (e un buon film può cambiare una vita), vuoi perché desideriamo avere qualcosa di raro da esporre e di cui fare tesoro nella nostra videoteca.
Vi è una grandissima quantità di edizioni limitate con uscite sempre nuove che si affacciano sul mercato. Queste edizioni sono normalmente ricchissime sia nella presentazione che nel contenuto. Le edizioni speciali hanno infatti cofanetti eleganti, spesso con più di un disco, accompagnati da booklet o altri gadget esclusivi. All’interno dei dischi, poi, si possono trovare contenuti esclusivi. Tra le più comuni features di una edizione da collezionisti vi sono le scene eliminate in fase di montaggio, le interviste con il regista e le parti principali, quando non il commento audio dell’intera produzione, i trailer e molto altro ancora.
Un’edizione speciale è una grande occasione di fare un piccolo omaggio a qualcosa che si apprezza profondamente ed, allo stesso tempo, di goderselo al meglio, così come avrebbero voluto coloro che l’hanno creato.
In conclusione, la videoteca di casa è un irrinunciabile piacere per chi abbia la passione del cinema, una parte della casa che non smetterà mai di crescere, stupire e regalare emozioni.